venerdì 5 novembre 2010

Prevenire è meglio che curare



Non ho aperto questo blog per parlare di politica e neppure per fare il giudice; quindi non starò a condannare chi ci ha portato in questa situazione, anche se una mia idea ce l'ho.
Inoltre, non sono affatto un esperto di economia, ma non penso ci sia bisogno di un mago della finanza per capire che la situazione economica nel mondo, ma ancora di più nel nostro stivale, sia diventata a dir poco drammatica.
Siamo negli ultimi posti in tutte le classifiche, e questo è solo il risultato scritto e statistico di quello che si tocca con mano facendosi un giro tra la gente e ascoltando la vox populi sull'argomento SOLDI...
A febbraio passato ho avuto modo di parlare con una ragazza di Buenos Aires riguardo alla profonda crisi che ha attraversato l'Argentina nel 2001.
Mi ha raccontato che dalla sera alla mattina le banche hanno lasciato chiuso i battenti; tutti quelli che avevano lì i loro risparmi non li potevano più toccare e in tutta la nazione si scatenò l'inferno.
Basta scrivere "diario di un saccheggio" sulla ricerca di youtube e usciranno tutti gli episodi del film documentario di Fernando Ezequiel Solanas che raccontano come si arrivò a quella crisi e tutto quello che successe durante e dopo. Chi avrà modo di documentarsi, non potrà non notare le analogie con il nostro paese: sono a dir poco sconcertanti...
Sono sempre ottimista su tutto e cerco nel mio piccolo di andare a scovare del buono anche dove si vede poco. Tuttavia, quando la faccenda è così critica, così come il futuro finanziario dell'Italia, allora penso che sia il caso di prevenire piuttosto che curarsi dopo.
E la dritta sull'argomento è una sola: lasciare il minimo cash indispensabile sul conto corrente, cercare di realizzare, se conveniente, vendendo titoli ebbarraò obbligazioni, e comprare oro e metterlo al sicuro, quindi non depositarlo mai in una cassetta di sicurezza in banca! 
Oltre a stare tranquilli, faremo di sicuro un ottimo investimento!

Lo


P.S.: se poi i propri risparmi sono un bel gruzzoletto, è il momento giusto anche per investire nel mattone, dove i prezzi – guardaunpò - sono notevolmente scesi.


    




1 commento:

  1. Questo post l'ho scritto a Novembre dopo aver comprato l'oro a 32 €uro al grammo.
    Oggi, dopo soli 9 mesi, la borsa (scritta volutamente in minuscolo)di Milano registra la maglia nera d'Europa con un bel -6% e l'oro vola a 42 €uro al grammo.
    Sempre a tutto gas!!!

    RispondiElimina